|
Privacy
Informativa in materia di trattamento
dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 30.06.2003 n. 196 (T.U.
Privacy), ti forniamo le seguenti informazioni.
- Il trattamento che intendiamo effettuare:
- ha la finalità di gestire l'archivio dei soggetti
che hanno richiesto informazioni attraverso il sito www.sabrinabarbera.com.
Ha lo scopo di dare corso ai servizi richiesti.
- sarà effettuato con la seguente modalità:
archiviazione informatizzata su un database protetto non
accessibile in rete (nè pubblica nè privata).
- i dati non saranno comunicati ad altri soggetti, se non
chiedendoti espressamente il consenso.
- Al titolare del trattamento ti potrai rivolgere per far valere
i tuoi diritti così come previsto dagli articoli 7, 9,
10 del d.lgs. 196/2003 , che per tua comodità riproduciamo
integralmente.
Art. 7 - Diritti di accesso ai dati personali ed altri diritti
- L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza
o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora
registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
- e possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante
designato nel territorio dello Stato, di responsabili o
incaricati.
- L’interessato ha diritto di ottenere:
- l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi
ha interesse, l'integrazione dei dati;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima
o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi
quelli di cui non è necessaria la conservazione in
relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti
o successivamente trattati;
- l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere
a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto
riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono
stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale
adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego
di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto
tutelato.
- L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o
in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati
personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo
della raccolta;b) al trattamento di dati personali che lo
riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o
di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato
o di comunicazione commerciale.
Torna su
Art. 9 - Modalità di esercizio
- La richiesta rivolta al titolare o al responsabile può
essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax
o posta elettronica. Il Garante può individuare altro
idoneo sistema in riferimento a nuove soluzioni tecnologiche.
Quando riguarda l’esercizio dei diritti di cui all'articolo
7, commi 1 e 2, la richiesta può essere formulata anche
oralmente e in tal caso è annotata sinteticamente a cura
dell’incaricato o del responsabile.
- Nell'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 l'interessato
può conferire, per iscritto, delega o procura a persone
fisiche, enti, associazioni od organismi. L'interessato può
altresì farsi assistere da una persona di fiducia.
- I diritti di cui all’articolo 7 riferiti a dati personali
concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi
ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell’interessato
o per ragioni familiari meritevoli di protezione.
- L'identità dell’interessato è verificata
sulla base di idonei elementi di valutazione, anche mediante
atti o documenti disponibili o esibizione o allegazione di copia
di un documento di riconoscimento. La persona che agisce per
conto dell'interessato esibisce o allega copia della procura,
ovvero della delega sottoscritta in presenza di un incaricato
o sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non
autenticata di un documento di riconoscimento dell’interessato.
Se l'interessato è una persona giuridica, un ente o un'associazione,
la richiesta è avanzata dalla persona fisica legittimata
in base ai rispettivi statuti od ordinamenti.
- La richiesta di cui all’articolo 7, commi 1 e 2, è
formulata liberamente e senza costrizioni e può essere
rinnovata, salva l'esistenza di giustificati motivi, con intervallo
non minore di novanta giorni.
Torna su
Art. 10 - Riscontro dell'interessato
- Per garantire l’effettivo esercizio dei diritti di
cui all’articolo 7 il titolare del trattamento è
tenuto ad adottare idonee misure volte, in particolare:
- ad agevolare l'accesso ai dati personali da parte dell'interessato,
anche attraverso l'impiego di appositi programmi per elaboratore
finalizzati ad un'accurata selezione dei dati che riguardano
singoli interessati identificati o identificabili;
- a semplificare le modalità e a ridurre i tempi
per il riscontro al richiedente, anche nell'ambito di uffici
o servizi preposti alle relazioni con il pubblico.
- I dati sono estratti a cura del responsabile o degli incaricati
e possono essere comunicati al richiedente anche oralmente,
ovvero offerti in visione mediante strumenti elettronici, sempre
che in tali casi la comprensione dei dati sia agevole, considerata
anche la qualità e la quantità delle informazioni.
Se vi è richiesta, si provvede alla trasposizione dei
dati su supporto cartaceo o informatico, ovvero alla loro trasmissione
per via telematica.
- Salvo che la richiesta sia riferita ad un particolare trattamento
o a specifici dati personali o categorie di dati personali,
il riscontro all'interessato comprende tutti i dati personali
che riguardano l'interessato comunque trattati dal titolare.
Se la richiesta è rivolta ad un esercente una professione
sanitaria o ad un organismo sanitario si osserva la disposizione
di cui all’articolo 84, comma 1.
- Quando l’estrazione dei dati risulta particolarmente
difficoltosa il riscontro alla richiesta dell’interessato
può avvenire anche attraverso l’esibizione o la
consegna in copia di atti e documenti contenenti i dati personali
richiesti.
- Il diritto di ottenere la comunicazione in forma intelligibile
dei dati non riguarda dati personali relativi a terzi, salvo
che la scomposizione dei dati trattati o la privazione di alcuni
elementi renda incomprensibili i dati personali relativi all’interessato.
- La comunicazione dei dati è effettuata in forma intelligibile
anche attraverso l’utilizzo di una grafia comprensibile.
In caso di comunicazione di codici o sigle sono forniti, anche
mediante gli incaricati, i parametri per la comprensione del
relativo significato.
- Quando, a seguito della richiesta di cui all'articolo 7,
commi 1 e 2, lettere a), b) e c) non risulta confermata l'esistenza
di dati che riguardano l'interessato, può essere chiesto
un contributo spese non eccedente i costi effettivamente sopportati
per la ricerca effettuata nel caso specifico.
- Il contributo di cui al comma 7 non può comunque superare
l'importo determinato dal Garante con provvedimento di carattere
generale, che può individuarlo forfettariamente in relazione
al caso in cui i dati sono trattati con strumenti elettronici
e la risposta è fornita oralmente. Con il medesimo provvedimento
il Garante può prevedere che il contributo possa essere
chiesto quando i dati personali figurano su uno speciale supporto
del quale è richiesta specificamente la riproduzione,
oppure quando, presso uno o più titolari, si determina
un notevole impiego di mezzi in relazione alla complessità
o all’entità delle richieste ed è confermata
l’esistenza di dati che riguardano l’interessato.
- Il contributo di cui ai commi 7 e 8 è corrisposto
anche mediante versamento postale o bancario, ovvero mediante
carta di pagamento o di credito, ove possibile all'atto della
ricezione del riscontro e comunque non oltre quindici giorni
da tale riscontro.
Torna su
|
|